Fondi a sostegno dell'UILDM
I fondi ministeriali ricevuti a sostegno delle nostre iniziative nel 2022 sono il fondo decreto Ristori, contributo di 3.800 € e quelli ottenuti con il bando ETS Coesione e Sviluppo, contributo di 5.000 €
30 anni di impegno con Telethon
Nonostante le enormi difficoltà che stiamo vivendo in questo momento di emergenza, la nostra vita inizia a riprendere piano piano la solita routine di sempre.
Anche la nostra Associazione sta tentando di riavviare tutte le attività rimaste in sospeso.
Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare anche quest'anno la CAMPAGNA DI PRIMAVERA TELETHON - UILDM.
La UILDM
L’UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, nasce nel 1961 con l’obiettivo di combattere la Distrofia Muscolare nelle sue diverse forme e le patologie neuro-muscolari e favorire l’integrazione sociale delle persone che ne sono affette.
Per questo, l’UILDM è impegnata su un duplice fronte: quello della ricerca scientifica e dell’informazione sanitaria, per allargare gli orizzonti della prevenzione e trovare una cura efficace, e quello dell’integrazione sociale delle persone disabili, attraverso un lavoro di abbattimento delle barriere, siano esse architettoniche, culturali, psicologiche o sociali.
La distrofia muscolare
Le Distrofie Muscolari – la più frequente e grave delle quali è la Distrofia Muscolare di Duchenne - sono malattie degenerative dei muscoli, determinate da difetti genetici. In particolare, la Distrofia di Duchenne è una malattia recessiva legata al cromosoma X e colpisce, a parte rarissime eccezioni, solo persone di sesso maschile. Essa viene trasmessa ai figli da madri portatrici sane, con un rischio statistico del 50%. La figlia femmina di portatrice sana non potrà dunque ammalarsi, ma avrà il 50% di probabilità di essere portatrice sana a sua volta.
Pagina 1 di 2